L’implicito della settimana: “Conoscete i rischi delle traversate?”

“Conoscete i rischi delle traversate?” Tutti i giornali riportano che la premier Meloni, durante un incontro con i superstiti del naufragio di Cutro, avrebbe chiesto ai migranti se fossero consapevoli dei rischi delle traversate. Non sappiamo quali siano state le esatte parole della premier, che ci giungono attraverso una nota di Palazzo Chigi, ma quel […]

L’implicito della settimana: Susanna Ceccardi contro le ong

In questi giorni, la politica italiana è assorbita dalla notizia della cattura di Matteo Messina Denaro. Nonostante le immancabili polemiche, ci sembra che il dibattito goda di un discreto livello di esplicitezza. Proponiamo l’implicito della settimana da un tweet della europarlamentare della Lega Susanna Ceccardi. A causa delle nuove stringenti regole introdotte nel “decreto ong” […]

L’implicito della settimana: le domande e le risposte di Kia

L’osservatorio OPPP! apre il nuovo anno con l’analisi dei messaggi impliciti contenuti all’interno dello spot televisivo della Gamma Elettrificata della casa automobilistica Kia. Di seguito la trascrizione del brevissimo testo dello spot: Muoversi. Quand’è che ci abbiamo rinunciato? Quando seguire le storie degli altri è diventato più interessante del vivere la nostra? Gamma elettrificata Kia. […]

L’implicito della settimana: Froben contro l’inverno

Questa settimana la lente di OPPP! si sposta su una pubblicità diffusa nelle ultime settimane sulla carta stampata e come spot televisivo, centrata in entrambe le modalità sullo slogan “Con Froben anche l’inverno può essere una bella stagione”. Gli impliciti contenuti in questo claim sono interessanti perché adottano un approccio diverso da quello della maggior […]

L’implicito della settimana: il Black Friday di MediaWorld

Un saluto ai nostri lettori OPPP! Questa settimana vi proponiamo il commento a un recentissimo slogan di MediaWorld nel quale vengono pubblicizzate le offerte proposte in occasione del Black Friday. Come si può osservare, nello slogan spicca un termine (“vero”) che si ripete più e più volte, come a rimarcare che le offerte proposte dai […]

L’implicito della settimana: la campagna europea del 2022

Cari lettori del sito OPPP!, questa settimana commentiamo gli impliciti contenuti nella clip per YOU ARE EUROPE, la campagna promossa dall’Unione europea del 2022. Ecco il testo integrale della clip. Vuoi un’Europa di pace. Vuoi il meglio per la tua famiglia, i tuoi amici, e il futuro dei tuoi figli. Ecco perché ti sta a […]

L’implicito della settimana: Letta sull’elezione del Presidente del Senato

L’implicito di questa settimana è dedicato alla questione di cui si sta molto discutendo nelle ultime ore: l’elezione di Ignazio La Russa alla Presidenza del Senato. In un tweet molto chiacchierato, Enrico Letta sfrutta varie strategie implicite per attaccare dei colleghi: vediamo quali. L’espressione nominale con frase relativa “quei senatori che hanno scelto di aiutare […]

Bonino e Calenda nei cartelloni della campagna elettorale 2022

Dopo il confronto Letta-Salvini, continua la nostra analisi dei manifesti elettorali che tappezzano i muri delle nostre città in queste settimane di campagna elettorale. Oggi abbiamo preso in considerazione il manifesto della lista Più Europa con Emma Bonino, e quello del partito guidato da Carlo Calenda, Azione. Entrambi i cartelloni sono occupati dalla foto a […]

L’implicito della settimana: il tweet di Marco Rizzo sulla morte di Gorbačëv

Questa settimana la lente di OPPP! si sposta su un tweet di cui si è molto parlato negli ultimi giorni: quello di Marco Rizzo dedicato alla morte dell’ultimo leader sovietico, Michail Gorbačëv. Dal nostro punto di vista, il tweet e la polemica che ne è scaturita sono molto interessanti perché il messaggio che molti hanno giudicato offensivo è del […]

Letta e Salvini nei cartelloni della campagna elettorale 2022: la questione energetica

A meno di un mese dal 25 settembre, la campagna elettorale infuria. E come spesso succede nel discorso politico, gli impliciti linguistici non mancano. Oggi abbiamo messo a confronto per voi due manifesti su uno dei temi più caldi del confronto: la questione energetica. Il cartellone della Lega, diffuso in molte città italiane già da […]

L’implicito della settimana: la Liguria è un’altra cosa

La lente di OPPP! questa settimana si sposta sui grandi cartelloni pubblicitari promossi da RegioneLiguria, raffiguranti splendidi paesaggi coronati dallo slogan: “La Liguria è un’altra cosa.”I lettori più attenti avranno già indovinato che la prima strategia di implicitezza in azione è lavaghezza, che in questo caso si manifesta – in primo luogo – con l’eliminazione […]

L’implicito della settimana: uno non vale l’altro

Questa settimana abbiamo analizzato per voi un breve frammento della conferenza stampa con cui Luigi di Maio ha annunciato l’uscita dal Movimento 5 Stelle: Da oggi inizia un nuovo percorso. Insieme a persone che hanno scelto di guardare al futuro. Oggi per costruire il futuro bisogna costruire soluzioni che si basino su idee concrete e realizzabili. Per […]

L’implicito della settimana: Colgate allude vagamente (all’ingrediente, ai dentisti), così sembra tutto vero. Ma cosa?

Questa settimana la lente OPPP! commenta la pubblicità di un dentifricio Colgate, una delle maggiori multinazionali per la produzione e distribuzione di prodotti per l’igiene e la pulizia. La confezione ci informa che il prodotto contiene “l’ingrediente sbiancante usato dai dentisti”. In questa espressione notiamo diverse strategie implicite. L’uso dell’inglese suggerisce implicitamente che il prodotto […]

Walter Veltroni (2001) e Gianni Alemanno (2008) in campagna elettorale

In vista dell’imminente campagna elettorale nella Capitale, riprendiamo oggi la nostra serie di confronti storici tra i sindaci di Roma: abbiamo infatti messo a confronto un comizio del 2001 di Walter Veltroni e uno del 2008 di Gianni Alemanno, entrambi pronunciati in campagne elettorali che li avrebbero visti vincitori. Come negli altri discorsi di campagna […]

Maria Elena Boschi (2015) e Paola Taverna (2020) in discorsi di autodifesa

Il confronto di questa settimana vede protagoniste due donne della politica e i loro discorsi fatti per difendersi da un’accusa. Nel novembre del 2015 il governo Renzi approva il cosiddetto “Salvabanche”, un decreto che evita il fallimento di quattro piccoli istituti di credito da tempo in difficoltà. Nei giorni successivi all’approvazione del decreto, diventa di […]

Enrico Letta e Carlo Calenda sul referendum per il taglio dei parlamentari (2020)

Questa settimana vi proponiamo un confronto su un argomento di stretta attualità: il referendum del 20 e 21 settembre, indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale che riduce il numero dei deputati da 630 a 400 e dei senatori elettivi da 315 a 200. La proposta di tagliare drasticamente il numero dei […]

Mariastella Gelmini (2008) e Matteo Renzi (2015) sulla riforma della scuola

In questi giorni di settembre in cui assistiamo al rientro a scuola più atteso e temuto di sempre, abbiamo voluto mettere a confronto due discorsi che riguardano le ultime due riforme scolastiche approvate dal nostro Parlamento: la riforma Gelmini e la Buona scuola renziana. Nell’autunno del 2008 vengono convertiti in legge i primi decreti firmati […]

Alfredo Biondi (1980) e Pietro Grasso (2018) contro le mafie

Il confronto di questa settimana ripercorre un fil rouge che attraversa la storia del Parlamento italiano: il contrasto alle mafie. Il 6 gennaio 1980 il Presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella viene assassinato a Palermo da un sicario di Cosa Nostra. L’omicidio segue di meno di due anni quello di Peppino Impastato, a cui Mattarella […]

Giuseppe Conte e Matteo Salvini sul Recovery Fund (luglio 2020)

Questa settimana vi presentiamo un confronto di stretta attualità. Il 15 luglio il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è in Senato per recare delle comunicazioni in vista dell’imminente Consiglio Europeo, in cui il governo intende negoziare l’allocazione del cosiddetto Recovery Fund, un fondo di 750 miliardi di euro per la ripresa dalle conseguenze economiche dell’epidemia […]

Mara Carfagna (2011) e Laura Boldrini (2015) sulla parità di genere

Il confronto di oggi vede protagoniste due donne della politica appartenenti a partiti contrapposti, ma accomunate dalle battaglie per la parità di genere. Abbiamo messo a confronto un discorso del 2011 di Mara Carfagna, allora Ministro per le Pari Opportunità nel governo Berlusconi, con un discorso del 2015 di Laura Boldrini, allora Presidente della Camera. […]

Tina Anselmi (1982) e Paola Binetti (2016) sul tema delle droghe

Il confronto di oggi vede protagoniste due donne della politica italiana, entrambe di area centrista, e i loro interventi alla Camera dei Deputati, avvenuti a oltre trent’anni di distanza l’uno dall’altro su un tema che è tornato, a più riprese e da diverse angolazioni, a catalizzare il dibattito politico: il tema delle droghe. Il 9 […]

Gianfranco Fini e Giulio Andreotti alla fine della Prima Repubblica (1992)

Questa settimana abbiamo messo a confronto un discorso di Giulio Andreotti e uno di Gianfranco Fini tenuti nel corso della stessa seduta istituzionale. È il 30 gennaio 1992 e la Camera dei Deputati è riunita per l’ultima assemblea della X legislatura. Prima dello scioglimento delle Camere, l’ordine del giorno reca le comunicazioni del Presidente del […]

Giuseppe Conte (2020) e Mario Monti (2011) di fronte a crisi nazionali

Questa settimana abbiamo messo a confronto il ricorso agli impliciti linguistici nei discorsi tenuti da due premier italiani in occasione di momenti di crisi attraversati dal nostro Paese. Vi presentiamo l’analisi degli impliciti nel discorso con cui Giuseppe Conte l’11 marzo 2020 ha annunciato l’inizio del lockdown per fronteggiare l’epidemia di Covid-19, e l’analisi degli […]

Luciana Castellina (1981) e Maria Elena Boschi (2016) in campagna elettorale referendaria

Questa settimana abbiamo messo a confronto i discorsi che due donne della politica italiana, a distanza di 35 anni, hanno rivolto agli elettori per convincerli a fare una certa scelta alle consultazioni referendarie. Abbiamo considerato un discorso del 1981 della deputata del PdUP Luciana Castellina, durante la campagna elettorale per i referendum abrogativi su interruzione […]

Angelino Alfano (2014) e Luigi Di Maio (2020) sulla crisi nel Mediterraneo

Questa settimana abbiamo messo a confronto i discorsi di due Ministri che, a distanza di qualche anno, hanno riferito in Parlamento rispetto alle crisi nel Mediterraneo. Abbiamo confrontato l’intervento al Senato del 15 gennaio 2020 del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio sulla crisi libica, con l’intervento alla Camera dell’allora […]

Romano Prodi (2006) e Silvio Berlusconi (2008) sulla fiducia al governo

Il confronto di questa settimana vede come protagonisti due neo-insediati Presidenti del Consiglio e i loro discorsi per chiedere la fiducia al Parlamento. Abbiamo preso in considerazione il discorso di insediamento del secondo governo Prodi (2006) e quello del quarto governo Berlusconi (2008). I discorsi qui sotto riportano l’analisi della quantità di informazione discutibile trasmessa […]

Bettino Craxi (1992) e Matteo Renzi (2019) in discorsi di difesa del proprio operato

Il confronto di questa settimana vede come protagonisti due uomini politici italiani impegnati in una difesa del proprio operato: abbiamo messo a confronto il celebre intervento di Bettino Craxi alla Camera dei Deputati in occasione della fiducia al governo Amato (1992), in pieno scandalo Tangentopoli, con il discorso di Matteo Renzi al Senato durante l’inchiesta […]

Emma Bonino e Alfonso Bonafede sulla mozione di sfiducia a Bonafede (maggio 2020)

Questa settimana abbiamo messo a confronto due discorsi tenuti recentemente al Senato in occasione della mozione di sfiducia contro il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. Vi presentiamo il discorso di Emma Bonino, che ha proposto la mozione di sfiducia, e il discorso di Alfonso Bonafede in difesa del proprio operato. I discorsi qui sotto riportano […]

Vincenzo De Luca e Giuseppe Sala sulla fase 2 dell’emergenza COVID-19 (maggio 2020)

Questa settimana il confronto tra politici ci riporta a un tema di grande attualità: abbiamo infatti preso in considerazione due messaggi rivolti da due amministratori locali, il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, ai loro cittadini in occasione del lancio della Fase 2 per la gestione dell’emergenza […]

Graziano Delrio e Giorgia Meloni sull’emergenza coronavirus nell’aprile 2020

Dopo alcune settimane dedicate ai confronti intra-partitici storici, torniamo oggi all’attualità. Vi presentiamo infatti il confronto in termini di implicitezza tra i discorsi di Giorgia Meloni (FdI) e Graziano Delrio (PD), tenuti nel corso del dibattito alla Camera dei Deputati seguito all’intervento del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sull’emergenza coronavirus il 21 aprile 2020. Discorso […]

Giorgio Almirante (1980) e Giorgia Meloni (2019) al comizio di partito

Per il ciclo di confronti storici, vi proponiamo oggi l’analisi di due comizi tenuti a Torino e a Napoli da due leader della destra: Giorgia Meloni nel 2019 e Giorgio Almirante nel 1980. Se ve lo foste persi, settimana scorsa abbiamo invece messo a confronto i leader della sinistra Paolo Ferrero e Enrico Berlinguer. La […]

Paolo Ferrero (2019, Rifondazione Comunista) ed Enrico Berlinguer (1981, Partito Comunista) ai congressi di partito

Per la nostra serie di esplorazioni storiche, vi proponiamo oggi un confronto tra un discorso di Paolo Ferrero alla festa di Rifondazione Comunista (2019) e uno di Enrico Berlinguer alla festa dell’Unità (1981). La prossima settimana passeremo dall’estrema sinistra all’estrema destra con il confronto storico tra Giorgia Meloni e Giorgio Almirante. Buona lettura! Discorso di […]

Umberto Bossi (1994) e Matteo Salvini (2019) in campagna elettorale

Dopo il confronto tra Nicola Zingaretti e Romano Prodi che vi abbiamo presentato settimana scorsa, continua oggi la nostra serie di esplorazioni storiche. Nelle analisi che vi proponiamo qui sotto, abbiamo messo a confronto due discorsi di chiusura di campagna elettorale di due importanti leader della Lega: Matteo Salvini e Umberto Bossi. La prossima settimana […]

Alleanze inconsuete e impliciti linguistici. Un confronto fra Di Pietro (1997) e Fico (2020)

Oggi vi proponiamo il confronto tra due discorsi pronunciati in momenti politici molto diversi, ma che entrambi cercano di legittimare mediante la comunicazione implicita tentate alleanze con avversari politici “inconsueti”. Si tratta di un discorso pronunciato da Antonio Di Pietro nel 1997 e di un discorso di Roberto Fico del 2020. Cominciamo vedendo un interessante […]

L’implicito della settimana: ristrutturare con Leroy Merlin

Un saluto ai nostri lettori di OPPP! Questa settimana torniamo alla pubblicità proponendovi il commento ad un annuncio di Leroy Merlin, che mette in campo offerte e vantaggi per chi è intenzionato a ristrutturare la propria casa.  Come si può notare, l’immagine mostra un adulto operoso il quale, dopo aver imbracciato un trapano, inizia a […]

L’implicito della settimana: Elly Schlein vince le primarie del PD

Cari lettori OPPP!, questa settimana non potevamo mancare di dedicarci all’evento politico del momento: la vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito Democratico. Abbiamo scelto di farlo analizzando un estratto del discorso che la nuova segretaria del PD ha tenuto subito dopo la notizia della vittoria. Ecco la trascrizione del testo che abbiamo analizzato […]

L’implicito della settimana: l’8×1000 alla Chiesa Valdese

Questa settimana l’osservatorio OPPP! punta la sua lente verso un manifesto della campagna pubblicitaria dell’Otto per mille lanciata dall’Unione delle chiese metodiste e valdesi. A saltare subito agli occhi di chi osserva è lo slogan Non hanno pregiudizi, reso sintatticamente vago dalla scelta del soggetto sottinteso, che sarà l’osservatore a dover recuperare. Tramite un’implicatura conversazionale, […]

L’implicito della settimana: Fratelli d’Italia libera le energie della Nazione

Questa settimana l’OPPP! commenta un recente tweet di Fratelli d’Italia, in cui il partito dichiara una serie di obiettivi politici. Il testo del tweet dice: “Il nostro obiettivo è liberare le energie della nostra Nazione”. Attraverso il verbo liberare, gli emittenti presuppongono (cioè presentano come già noto e condiviso da tutti) che al momento le […]

L’implicito della settimana: i sette secondi della Cupra Formentor

Questa settimana l’osservatorio OPPP! punta lo sguardo su uno spot televisivo che pubblicizza la Formentor, un modello di Suv prodotto dalla casa automobilistica spagnola Cupra. Di seguito la trascrizione dell’audio: I primi sette secondi. Sette secondi per capire se è amore o odio. Sette secondi di impulsi, di pregiudizi. Sette dannati irrazionali secondi. Bastano sette […]

L’implicito della settimana: Cirinnà risponde a Roccella sulla 194

Cari lettori del sito OPPP!, questa settimana commentiamo gli impliciti contenuti nel tweet di Monica Cirinnà, del Partito Democratico. La senatrice del PD risponde al noto dibattito sulla legge 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza) scaturito dalle dichiarazioni di Eugenia Roccella, la ministra per la famiglia, la natalità […]