Pertini (1983) e Cossiga (1991): i messaggi di fine anno dei Presidenti della Repubblica

Questa settimana abbiamo deciso di calarci nell’atmosfera festiva inaugurando una serie di confronti su alcuni memorabili messaggi di fine anno tenuti dai Presidenti della Repubblica. Cominciamo oggi con il messaggio del 1983 di Sandro Pertini e quello del 1991 di Francesco Cossiga. Il discorso di Pertini è incentrato su drammatiche questioni di politica internazionale: la […]

Walter Veltroni (2001) e Gianni Alemanno (2008) in campagna elettorale

In vista dell’imminente campagna elettorale nella Capitale, riprendiamo oggi la nostra serie di confronti storici tra i sindaci di Roma: abbiamo infatti messo a confronto un comizio del 2001 di Walter Veltroni e uno del 2008 di Gianni Alemanno, entrambi pronunciati in campagne elettorali che li avrebbero visti vincitori. Come negli altri discorsi di campagna […]

Maria Elena Boschi (2015) e Paola Taverna (2020) in discorsi di autodifesa

Il confronto di questa settimana vede protagoniste due donne della politica e i loro discorsi fatti per difendersi da un’accusa. Nel novembre del 2015 il governo Renzi approva il cosiddetto “Salvabanche”, un decreto che evita il fallimento di quattro piccoli istituti di credito da tempo in difficoltà. Nei giorni successivi all’approvazione del decreto, diventa di […]

Enrico Letta e Carlo Calenda sul referendum per il taglio dei parlamentari (2020)

Questa settimana vi proponiamo un confronto su un argomento di stretta attualità: il referendum del 20 e 21 settembre, indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale che riduce il numero dei deputati da 630 a 400 e dei senatori elettivi da 315 a 200. La proposta di tagliare drasticamente il numero dei […]

Mariastella Gelmini (2008) e Matteo Renzi (2015) sulla riforma della scuola

In questi giorni di settembre in cui assistiamo al rientro a scuola più atteso e temuto di sempre, abbiamo voluto mettere a confronto due discorsi che riguardano le ultime due riforme scolastiche approvate dal nostro Parlamento: la riforma Gelmini e la Buona scuola renziana. Nell’autunno del 2008 vengono convertiti in legge i primi decreti firmati […]