Calenda (2021) e Gasparri (2020) sulle elezioni amministrative di Roma

Oggi vi proponiamo un confronto tra due discorsi relativi alle imminenti elezioni amministrative di Roma, entrambi caratterizzati da un alto indice di implicitezza, dovuto soprattutto alla presenza di numerose implicature conversazionali usate per attaccare i propri avversari politici. Maurizio Gasparri – che commenta la ricandidatura della sindaca in carica – pone agli ascoltatori una serie di domande: […]

L’implicito della settimana: Calenda sulla sua candidatura come Sindaco di Roma

Questa settimana vi proponiamo una interessante occorrenza di implicature conversazionali tratte da un messaggio Twitter di Carlo Calenda, candidato sindaco al Comune di Roma. Nella prima parte del tweet (Il bello di presentarsi con una sola lista civica è che non hai nessun partito che ti impone le scelte da compiere e le persone da […]

L’implicito della settimana: un breve commento di Salvini su Ius Soli, Ddl Zan e Cannabis

Questa settimana vogliamo proporvi un interessante caso di implicito veicolato da una topicalizzazione, nello specifico la subordinata ipotetica: “Se queste sono le priorità di PD e 5Stelle al governo….”.Attraverso questa strategia, Matteo Salvini veicola come informazione già presente nell’universo di discorso e nella memoria a breve termine del ricevente il fatto che il PD consideri prioritario occuparsi dello Ius […]

L’implicito della settimana: Meloni accusa il PD di conflitto d’interesse

Questa settimana ci occupiamo di un post pubblicato su Twitter dove Giorgia Meloni riprende una sua lettera indirizzata al Corriere della Sera, in cui accusa il PD (segnatamente Pier Carlo Padoan, attuale presidente di Unicredit) di aver usato lo Stato per “opache manovre finanziarie” e per un proprio “tornaconto politico”. Nella lettera, Padoan è accusato […]

L’implicito della settimana: un commento di Fratoianni sulle (mancate) reazioni di Draghi

In questo tweet Nicola Fratoianni commenta le (mancate) reazioni del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, rispetto a due casi di cronaca che negli ultimi giorni hanno portato in luce comportamenti discutibili di due politici della Lega (gruppo coinvolto nella compagine di governo). Nel suo tweet, Fratoianni ricorre a diverse implicature conversazionali, cioè enunciati che nascondono […]

Cirinnà e Formigoni sulle unioni civili (2016)

Il confronto che pubblichiamo oggi è tratto da una discussione parlamentare di qualche anno fa, che ci è stata riportata alla mente dal dibattito sul ddl Zan di queste settimane (di cui ci occuperemo prossimamente). Abbiamo messo a confronto un discorso di Monica Cirinnà (PD) e uno di Roberto Formigoni (Area Popolare), tratti dalla seduta […]

L’implicito della settimana: un commento di Salvini sulla questione Black lives matter

Matteo Salvini, in questo tweet, si inserisce nella controversa discussione riguardo all’inginocchiamento dei calciatori impegnati nel campionato europeo come simbolo di solidarietà nei confronti del movimento del Black lives matter. Scegliendo il costrutto passivo “dovrebbero essere lasciati in pace”, Salvini evita di dover nominare chi non lascerebbe in pace i giocatori, ricorrendo a una strategia […]

L’implicito della settimana: Zingaretti sulle primarie del PD per le amministrative a Roma

In questo tweet che commenta il risultato delle primarie del PD, Nicola Zingaretti sfrutta la strategia della vaghezza: chi sono quelli che dovrebbero essere lasciati chiacchierare? Con questa strategia, Zingaretti riesce ad attaccare tutti gli avversari politici che hanno criticato le modalità o i risultati delle primarie del PD, ma senza nominare nessuno. In questo modo, […]