L’implicito della settimana: l’ironia di Simone Pillon sulla sentenza del doppio cognome

Un saluto ai nostri lettori OPPP! Questa settimana commentiamo un tweet del senatore della Lega Simone Pillon, che ironizza sulla recente sentenza della Corte Costituzionale dove si dichiara illegittima l’attribuzione automatica del cognome paterno ai figli. Il tweet consiste in una domanda retorica, di chiaro intento provocatorio: “Ma il cognome materno non è mica per caso il cognome del nonno o del bisnonno materno?”. Pillon non vuole davvero che si dia una risposta assolutamente ovvia a questa domanda, ma vuole trasmettere un altro contenuto in maniera implicita (attraverso una implicatura): “Il cognome materno è per un bambino il cognome del nonno materno, dunque di un padre, quindi la sentenza della Corte Costituzionale è una contraddizione in termini, perché finisce in ogni caso per perpetuare una linea maschile”. Se questo contenuto fosse stato asserito esplicitamente, sarebbe stato più evidente il fatto che contiene una grossolana fallacia logica: il cognome materno è quello del nonno materno proprio perché fino alla scorsa generazione non è stato possibile attribuire ai neonati il cognome della madre, attuale nonna. È solo a partire dalla prossima generazione, e solo in seguito a questa sentenza, che il cognome materno (ma anche quello paterno) potrà essere quello della nonna: il provvedimento dunque non è certo privo di effetti o addirittura maldestro come Pillon vorrebbe insinuare.

Condividi l'articolo:

Articoli correlati

L’implicito della settimana: Ikea: scopri la vaghezza accogliente della tua casa!

La lite sul Mes Meloni – Conte

Informazioni utili alla lettura

Ogni contenuto discutibile è evidenziato con un colore diverso che corrisponde al tipo di implicito linguistico usato dal parlante in quell’occasione. Il tipo di implicito è indicato nell’etichetta che compare al passaggio, e che ne esplicita anche la funzione comunicativa.

Ogni contenuto implicito serve a realizzare un certo obbiettivo nella comunicazione: cioè, è dotato di una Funzione comunicativa. Ad esempio: Autoelogio, Elogio di altri, Attacco, Difesa e Opinione personale. 

La Presupposizione è un contenuto presentato come se i destinatari ne fossero già al corrente: in questo modo non sono indotti a metterlo in discussione.

L’Implicatura è un contenuto che non è detto esplicitamente, ma è lasciato intuire. Poiché lo implica lui, il destinatario si accorge di meno che gli è stato trasmesso dall’emittente. 

Un’Espressione vaga è compatibile con molti diversi contenuti concreti, per cui è difficile accorgersi se essa sia falsa o esagerata.

Un Topic, per i linguisti, è un’informazione presentata come se se ne stesse già parlando, quindi come se fosse già abbastanza accettata nel discorso.