L’implicito della settimana: dopo il drammatico incidente di Lampedusa, il Ministro Salvini cerca di rispondere con tutti i mezzi… la chiarezza non è una di questi

Un caro saluto ai lettori OPPP! Questa settimana ci soffermiamo su un tweet pubblicato dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, a poche ore dal drammatico sbarco di circa 7000 migranti. Nella prima frase del messaggio, Salvini dice “non si può parlare di episodi spontanei e isolati, bensì di un atto di guerra”. […]

L’implicito della settimana: Martini, fiero di essere implicito.

Questa settimana la lente di OPPP! si sposta sulla pubblicità, e in particolare su un manifesto avvistato recentemente nel centro di Firenze. Si tratta della pubblicità del vermouth per aperitivi Martini Fiero. Di questo manifesto oggi commentiamo lo slogan che campeggia ben in evidenza sopra l’immagine: Fiero di essere il tuo aperitivo straordinario. Questo breve slogan veicola diversi […]

L’implicito della settimana: Renzi, Meloni e gli 80 euro

Ben trovati lettori OPPP! Al ritorno dalle vacanze abbiamo trovato ad aspettarci un tweet di Matteo Renzi che ci sembra un’occasione perfetta per illustrare una strategia implicita relativamente poco frequente nei testi che analizziamo: l’implicatura generalizzata. Renzi fa riferimento a un caso di cronaca che ha avuto un certo risalto la settimana scorsa: la premier […]

L’implicito della settimana: “Maurizio Lupi sulla vicenda di Patrick Zaki”

Un saluto ai nostri lettori! Si è parlato molto della vicenda di Patrick Zaki, il giovane attivista egiziano arrestato al Cairo e studente in letterature moderne comparate all’Università di Bologna. Il 19 luglio scorso il Presidente egiziano gli ha concesso la grazia, ponendo fine alla sua detenzione. In un tweet, Maurizio Lupi (leader del partito […]

L’implicito della settimana: le vaghe domande retoriche di Edison

Questa settimana la lente di OPPP! si sposta sullo spot della compagnia energetica Edison: una vera miniera di strategie implicite! La prima parte del testo della pubblicità è costituita da una serie di domande, tutte introdotte dalla formula “E se…?”. Ne riportiamo alcune: “E se il passato e il futuro si potessero incontrare?”, “E se per […]

L’implicito della settimana: Più Europa contro la Social Card del Governo

Un saluto al pubblico OPPP! Questa settimana analizziamo gli impliciti contenuti in un tweet del partito Più Europa, riguardo alla social card varata dal Governo Meloni.  Gli impliciti partono dalle prime parole: “Questa mancia di distrazione di massa è dedicata a te”, presuppone, infatti, che la misura proposta dal governo per aiutare le famiglie italiane […]

L’implicito della settimana: l’insolita storia di Netflix

Un saluto ai nostri lettori! Questa settimana l’osservatorio OPPP! punta la sua lente verso un claim diffuso dalla piattaforma di streaming Netflix in occasione del suo lancio in Italia avvenuto nel 2015. L’efficacia persuasiva dello slogan fa leva su un abile uso di diverse strategie implicite che permettono di compromettere la comprensione piena e consapevole […]

L’implicito della settimana: Calenda dice “Sì grazie” al nucleare

Questa settimana la lente di OPPP! si sposta sul tweet pubblicato da Carlo Calenda per il lancio della campagna “Nucleare Sì Grazie”. In questo testo il discorso politico si avvicina a quello pubblicitario, dal momento che il leader di Azione sta ribadendo uno dei punti fondamentali del programma del partito e al contempo promuovendo le […]