Romano Prodi (2006) e Silvio Berlusconi (2008) sulla fiducia al governo

Il confronto di questa settimana vede come protagonisti due neo-insediati Presidenti del Consiglio e i loro discorsi per chiedere la fiducia al Parlamento. Abbiamo preso in considerazione il discorso di insediamento del secondo governo Prodi (2006) e quello del quarto governo Berlusconi (2008). I discorsi qui sotto riportano l’analisi della quantità di informazione discutibile trasmessa […]
Bettino Craxi (1992) e Matteo Renzi (2019) in discorsi di difesa del proprio operato

Il confronto di questa settimana vede come protagonisti due uomini politici italiani impegnati in una difesa del proprio operato: abbiamo messo a confronto il celebre intervento di Bettino Craxi alla Camera dei Deputati in occasione della fiducia al governo Amato (1992), in pieno scandalo Tangentopoli, con il discorso di Matteo Renzi al Senato durante l’inchiesta […]
Emma Bonino e Alfonso Bonafede sulla mozione di sfiducia a Bonafede (maggio 2020)

Questa settimana abbiamo messo a confronto due discorsi tenuti recentemente al Senato in occasione della mozione di sfiducia contro il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. Vi presentiamo il discorso di Emma Bonino, che ha proposto la mozione di sfiducia, e il discorso di Alfonso Bonafede in difesa del proprio operato. I discorsi qui sotto riportano […]
Ignazio La Russa e Pietro Grasso sull’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini (febbraio 2020)

Il confronto di questa settimana ci riporta, come la settimana scorsa, nell’Aula del Senato, dove il 12 febbraio 2020 è stata discussa l’autorizzazione a procedere contro l’ex Ministro Salvini per il caso Gregoretti. Abbiamo messo a confronto il discorso di Pietro Grasso (Liberi e Uguali), a favore del processo, con quello di Ignazio La Russa […]
Emma Bonino e Giulia Bongiorno sull’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini (febbraio 2020)

Il confronto di questa settimana riguarda due discorsi tenuti al Senato il 12 febbraio 2020, durante la discussione dedicata all’autorizzazione a procedere contro l’ex ministro Matteo Salvini per il caso Gregoretti. Abbiamo preso in considerazione il discorso di Emma Bonino (+Europa), a favore del processo, e di Giulia Bongiorno (Lega), che era invece contraria. I […]
Vincenzo De Luca e Giuseppe Sala sulla fase 2 dell’emergenza COVID-19 (maggio 2020)

Questa settimana il confronto tra politici ci riporta a un tema di grande attualità: abbiamo infatti preso in considerazione due messaggi rivolti da due amministratori locali, il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, ai loro cittadini in occasione del lancio della Fase 2 per la gestione dell’emergenza […]
Aldo Moro (1977) e Pierferdinando Casini (2020) in discorsi di difesa a favore di colleghi senatori

Ritornano oggi i nostri confronti storici, alla ricerca degli impliciti nei discorsi politici. Abbiamo confrontato un frammento del discorso di Aldo Moro alla Camera in difesa del Senatore Gui durante lo scandalo Lockheed e in difesa del ruolo della Dc (1977) e l’intervento al Senato di Pierferdinando Casini durante la discussione per decidere se procedere […]
Dal Conte troppo esplicito dei nomi e cognomi al Conte troppo vago dei congiunti

Micromega online, 06.05.2020 Claudia Coppola – Edoardo Lombardi Vallauri – Giorgia Mannaioli http://temi.repubblica.it/micromega-online/dal-conte-troppo-esplicito-dei-nomi-e-cognomi-al-conte-troppo-vago-dei-congiunti/