L’implicito della settimana: Zingaretti sulle primarie del PD per le amministrative a Roma

In questo tweet che commenta il risultato delle primarie del PD, Nicola Zingaretti sfrutta la strategia della vaghezza: chi sono quelli che dovrebbero essere lasciati chiacchierare? Con questa strategia, Zingaretti riesce ad attaccare tutti gli avversari politici che hanno criticato le modalità o i risultati delle primarie del PD, ma senza nominare nessuno. In questo modo, […]

L’implicito della settimana: Santanchè sul tema dell’immigrazione

Il post di Daniela Santanchè contiene un interessante esempio di descrizione definita, una delle strategie di presupposizione più diffuse. L’espressione “il passaparola tra i migranti” presuppone infatti che tale passaparola esista, e che ormai si tratti solo di sapere in che cosa consiste, mentre se la comunicazione fosse onesta lo stesso contenuto dovrebbe essere formulato in modo […]

L’implicito della settimana: l’alluvione di Roma commentata da Gualtieri

Nel tweet di Roberto Gualtieri – riferito agli allagamenti che hanno colpito la Capitale questa settimana – si può notare un “poker” di impliciti: Il verbo “continuare” presuppone che attualmente non si tengano puliti i tombini. Ora, questo potrebbe anche essere vero, ma di certo non costituisce quel tipo di verità universalmente note che possono essere date […]

L’implicito della settimana: Renzi commenta le scuse di Di Maio

Il post di Matteo Renzi si apre con una frase subordinata il cui contenuto risulta presupposto e topicale: viene ciò dato come noto a tutti e come attivo nel discorso un contenuto che in realtà è un po’ fazioso e forse anche un tantino esagerato. Se infatti Renzi avesse affermato esplicitamente: “Di Maio ha creato un clima infame, […]

L’implicito della settimana: Meloni commenta il reddito di cittadinanza percepito da migranti

Il post Facebook di Giorgia Meloni del 22 maggio è un testo molto denso di impliciti. Ce n’è uno evidente proprio nella prima frase: “Continuano gli scandali legati al reddito di cittadinanza”. Meloni sceglie il verbo “continuare”, che presuppone, senza dirlo esplicitamente, che vi siano stati altri scandali in passato. Subito dopo arriva la locuzione “questa […]

Enrico Letta (2021) e Nicola Zingaretti (2020) in assemblea di partito

A pochi giorni (era il 14 marzo 2021) dal discorso pronunciato da Enrico Letta all’Assemblea Nazionale del PD per presentare la propria candidatura, proponiamo un confronto fra questo discorso e il discorso tenuto dal precedente Segretario, Nicola Zingaretti, il 22 febbraio 2020, sempre all’Assemblea Nazionale del partito. In primo luogo, è interessante notare è che, […]

Draghi (2021) e Monti (2011) nell’insediamento di un governo tecnico

Il confronto di oggi vede protagonisti due discorsi che hanno molto in comune dal punto di vista politico: entrambi sono stati pronunciati al Senato in occasione dell’insediamento di un governo (più o meno) tecnico, in un contesto di profonda crisi economica e sociale. Anche dal punto di vista degli impliciti linguistici, il discorso di Mario […]