

Caro pubblico OPPP! Oggi vi proponiamo l’analisi di due poster pubblicitari fotografati al volo all’aeroporto di Cagliari (scuserete la qualità un po’ compromessa delle immagini).
Queste pubblicità della catena di alimentari CRAI promuovono di una serie di prodotti di frutta e verdura locali, facendo enunciare loro queste frasi: “Per essere più gustosa mi nutro della fertile terra sarda”; “Per essere più succoso maturo sotto il cielo sardo”.
In queste espressioni, vogliamo anzitutto farvi notare un uso astuto del fenomeno della topicalizzazione. Topicalizzare un contenuto significa presentarlo come argomento già discusso e presente nel discorso – il che ha l’effetto di farlo apparire anche come qualcosa su cui ci si è già confrontati e che non richiede una nuova attenta analisi. Quello che è interessante osservare è che i pubblicitari hanno topicalizzato proprio i contenuti persuasivi del testo, ovvero quelle informazioni che spingono le persone ad apprezzare e quindi a comprare il prodotto: la gustosità per la patata e la succosità del pomodoro. Notiamo che tali contenuti non sono bona fide veri, non è detto infatti che davvero quei pomodori e quelle patate siano più gustosi di altri.
La struttura linguistica del paragone lasciato così incompleto, inoltre – perché il topic ci dice che la patata e il pomodoro sono rispettivamente più gustosa e più succoso – è una struttura vaga, perché lascia implicito, appunto, il secondo termine del confronto (più succoso rispetto a quale pomodoro?), impedendo così ai lettori di avere le informazioni sufficienti per poter condurre un’analisi completa del prodotto e una decisione di acquisto ben informata.