L’implicito della settimana: quando non c’è lo spazzolino, c’è un implicito

Un saluto ai lettori OPPP!

Parliamo di una pubblicità recentemente in mostra, ad esempio nella stazione di Milano Centrale.

Come reagireste se vi dicessero che masticare una gomma contenente fluoro è lo stesso che lavarsi i denti con lo spazzolino e il dentifricio? Con ogni probabilità vi verrebbe in mente che no, non è la stessa cosa, perché lo spazzolino sfrega via i residui di cibo dalle fessure, e il dentifricio è un delicato sapone; mentre invece la gomma masticandola arriva solo in pochi punti molto accessibili, contiene a sua volta sostanze che possono nutrire la placca batterica, e così via.

Quindi la gomma da masticare Daygum evita di dirvelo, che è la stessa cosa che lavarsi i denti. Preferisce far costruire questo contenuto così discutibile a voi stessi, cioè farvelo implicare, perché così, avendolo “fabbricato” voi, sarete più disattenti sul suo grado di verità, e meno inclini a metterlo in discussione. A questo serve la frase “Dopo mangiato, quando non c’è lo spazzolino c’è Daygum”.

Condividi l'articolo:

Articoli correlati

L’implicito della settimana: quando non c’è lo spazzolino, c’è un implicito

L’implicito della settimana: gli asterischi di Fielmann 

Informazioni utili alla lettura

Ogni contenuto discutibile è evidenziato con un colore diverso che corrisponde al tipo di implicito linguistico usato dal parlante in quell’occasione. Il tipo di implicito è indicato nell’etichetta che compare al passaggio, e che ne esplicita anche la funzione comunicativa.

Ogni contenuto implicito serve a realizzare un certo obbiettivo nella comunicazione: cioè, è dotato di una Funzione comunicativa. Ad esempio: Autoelogio, Elogio di altri, Attacco, Difesa e Opinione personale. 

La Presupposizione è un contenuto presentato come se i destinatari ne fossero già al corrente: in questo modo non sono indotti a metterlo in discussione.

L’Implicatura è un contenuto che non è detto esplicitamente, ma è lasciato intuire. Poiché lo implica lui, il destinatario si accorge di meno che gli è stato trasmesso dall’emittente. 

Un’Espressione vaga è compatibile con molti diversi contenuti concreti, per cui è difficile accorgersi se essa sia falsa o esagerata.

Un Topic, per i linguisti, è un’informazione presentata come se se ne stesse già parlando, quindi come se fosse già abbastanza accettata nel discorso.